La lezione di don Milani al cinema
Lunedì prossimo 26 marzo ad ore 21.00 al cinema Astra la Fondazione Franco Demarchi, la casa editrice Il Margine e la CGIL del Trentino hanno organizzato una proiezione del film-documentario “Barbiana ‘65: la lezione di Don Milani”, del regista Alessandro D’Alessandro. A seguire il...
Leggi
Difesa sostenibile della vite: FEM sulla prestigiosa collana Annual Review of Entomology
Un'altra pubblicazione scientifica riconosce l’autorevolezza scientifica della Fondazione Edmund mach nell’ambito delle specie invasive e della viticoltura sostenibile. Si tratta del recente lavoro scritto da Claudio Ioriatti, dirigente del Centro Trasferimento Tecnologico, e altri tre...
Leggi
Domani alle 12 la conferenza stampa post giunta
Torna a riunirsi domani la Giunta provinciale di Trento e come di consueto, al termine dei lavori, è previsto un incontro con la stampa. Appuntamento alle ore 12 presso la Sala Stampa del palazzo della Provincia. All’interno della conferenza sarà riservato uno spazio per presentare i...
Leggi
Debutto trentino per "Bruno Barbieri 4 Hotel"
La prima puntata della nuova gara tv che ha come protagonisti gli albergatori italiani andrà in onda il prossimo 27 marzo alle 21.15 su Sky Uno HD e disponibile su Sky On Demand. A sfidarsi alcuni degli hotel più belli della Val di Fassa e della Val di Fiemme grazie alla collaborazione di...
Leggi
Minority SafePack, Euregio sostiene la campagna
Minority SafePack è la campagna lanciata dalla FUEN (Unione federalista delle nazionalità europee) con l’obiettivo di raccogliere entro il 3 aprile un milione di firme a tutela delle minoranze linguistiche, con la soglia assegnata ad ogni paese membro della UE (per l'Italia sono 55mila)...
Leggi
La rete trentina contro i crimini informatici
I crimini informatici contro computer domestici o reti aziendali e publiche rappresentano una minaccia concreta. Ogni giorno sono decine i casi di tentativi di intrusione o furto di dati registrati anche in Trentino. Al fine di contrastare il fenomeno, l’assessora provinciale...
Leggi
Casa, le nuove importanti novita’ In tema di incentivi presentate a Pinzolo dall’assessore Carlo Daldoss
Continuano gli incontri tra l’assessore provinciale alla coesione territoriale, urbanistica ed enti locali Carlo Daldoss e la cittadinanza, per presentare in modo dettagliato, le nuove opportunità relative ai contributi per la ristrutturazione e l’acquisto della prima casa. Nella serata...
Leggi
Violenza di genere: domani alle 10 conferenza stampa in apertura del I° convegno Relive
Si terrà domani - venerdì 23 marzo, alle ore 10, nella sala stampa del Palazzo della Provincia, piazza Dante 15, Trento - la conferenza stampa di apertura del convegno nazionale "Relazioni libere da violenze: una sfida per il cambiamento maschile". In anteprima nazionale...
Leggi
La Provincia conferma la volontà di mantenere un punto nascita a Cavalese
Contestare formalmente il parere dato dal Comitato percorso nascita nazionale, avviare rapidamente l’iter per la realizzazione delle modifiche strutturali richieste, che fanno già parte della programmazione sanitaria, nel frattempo valutare le aspettative dei professionisti, pediatri e...
Leggi
Il presidente Rossi al Nucleo elicotteri: "Siamo orgogliosi di quello che fate. Siatelo anche voi"
"Siamo orgogliosi di quello che fate. Siatelo anche voi". Con queste parole il governatore del Trentino, Ugo Rossi, ha voluto portare stamattina il saluto suo e di tutta la giunta al personale del Nucleo elicotteri della Provincia autonoma di Trento. "Sono certo di poter...
Leggi
Le palafitte di Fiavé e Ledro al Salone di Ferrara
È in corso a Ferrara il Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali al quale prendono parte anche le palafitte di Fiavé e Ledro, patrimonio Unesco, con i relativi musei. La manifestazione, patrocinata dal MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali...
Leggi
Domani è la “Giornata Mondiale della Meteorologia”
“Meteorologicamente pronti e climaticamente intelligenti” è il titolo della giornata Mondiale della Meteorologia, che si celebra domani, venerdì 23 marzo. Quest’anno è dedicata al tema dei rischi naturali ed a come i servizi meteorologici nazionali e locali si stanno preparando per...
Leggi
EUSALP, due giorni di meeting alla FEM per una rete europea verde
Sviluppare l’infrastruttura verde alpina, come rete strategica di aree naturali o seminaturali, per garantire un futuro sostenibile e vivibile a beneficio della natura, dei cittadini e dell’economia, e inoltre rendere la regione alpina un modello per l'infrastruttura verde a livello...
Leggi
Il film "A better man" domani sera alla Federazione Trentina della Cooperazione
Domani sera - venerdì 23 marzo, ore 21.00, sala Congressi della Federazione Trentina della Cooperazione, via Segantini 10, Trento - serata al cinema con “A Better Man”. Attiya Khan, la regista, chiede al suo ex-ragazzo, che era stato il suo stalker e aguzzino, di incontrarla dopo 22...
Leggi
Corridoio umanitario. Unicef racconta la bella storia di Badia arrivata a Trento
È una piccola, grande storia, che si sta rapidamente diffondendo sui social e che racconta dell’amicizia nata a Trento tra due bambine di nove anni: Badia e Noelle. La prima è arrivata dal Libano, fuggita dalla guerra grazie ad un corridoio umanitario sostenuto fra i molti da Consiglio...
Leggi
"Acqua trasparente": la filiera dell'acqua potabile in Trentino
L’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia (APRIE) e l’Assessorato alle infrastrutture e all’ambiente della Provincia autonoma di Trento celebrano la Giornata mondiale dell’acqua (World Water Day), dedicata alla promozione di attività finalizzate alla tutela delle...
Leggi
Dallapiccola: “Accompagnatori e guide sono i primi ambasciatori della montagna trentina”
“Oggi consegniamo a 88 professionisti della montagna un attestato che, oltre a certificare la preparazione tecnica, rappresenta anche una mission, fondamentale per il Trentino: essere i primi ambasciatori delle nostre montagne”. L’assessore provinciale al turismo, Michele Dallapiccola,...
Leggi
Da Froome ad Aru: stelle del ciclismo mondiale al Tour of the Alps
5 tappe, 716 km, 13.100 metri di dislivello, 10 Gran premi della montagna. La seconda edizione del Tour of the Alps, la corsa ciclistica a tappe dell'Euregio che ha raccolto l'eredità quarantennale del Giro del Trentino, si annuncia estremamente spettacolare ed appassionante. 20 squadre al...
Leggi